A Milano, un futuro di autonomia femminile attraverso l’apicoltura
In Cascina Cuccagna un nuovo progetto di inclusione sociale e sostenibilità rivolto a donne in uscita da percorsi di detenzione
Prende il via il progetto “Donne, Api, Libertà!” presso l’apiario di Cascina Cuccagna a Milano, una nuova iniziativa promossa da ACCC Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, in collaborazione con Il Gabbiano ODV e APS Cambalache, realizzata con il contributo di Otto per Mille Chiesa Valdese e il ricavato della Lotteria Cuccagna 2025.
Il progetto unisce inclusione sociale e sostenibilità, offrendo a due donne in fase di uscita da percorsi di detenzione, la possibilità di acquisire competenze nel settore dell’apicoltura, con l’obiettivo di favorire il loro reinserimento lavorativo e sociale.

Nato dalla collaborazione tra diverse realtà impegnate nel sociale, il programma di apprendimento offerto da “Donne, Api, Libertà!” si sviluppa in più fasi, nell’arco di otto mesi: dalla selezione delle partecipanti, alla formazione teorico-pratica, fino al tirocinio lavorativo in aziende del settore, previsto da aprile ad agosto. Un percorso concreto che permette di apprendere un mestiere, e di costruire una prospettiva di indipendenza, in un contesto che valorizza il legame tra lavoro, natura e comunità.
Cascina Cuccagna, che dispone di arnie già attive sulla terrazza, rappresenta infatti il luogo ideale per dare vita all’iniziativa: l’apicoltura diventa uno strumento di crescita personale e lavorativa per le detenute, e di sensibilizzazione verso la biodiversità attraverso le attività laboratoriali che coinvolgono i cittadini.
Questo progetto è l’ulteriore passo di Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna (ACCC) verso un futuro dove coesione sociale e cura dell’ambiente si fondono. Dopo ‘Radici di Comunità’, che ha contribuito a rigenerare e valorizzare il verde urbano del Nuovo Vicolo Cuccagna grazie all’impegno di persone in condizione di fragilità, ‘Donne, Api, Libertà!’ punta sull’apicoltura urbana per offrire a donne in uscita da percorsi di espiazione di pena la possibilità di ricostruire la propria autonomia. Cascina Cuccagna si conferma presidio di comunità, luogo ideale dove biodiversità e cura del verde pubblico diventano strumenti di crescita personale e inclusione, dimostrando che sostenibilità ambientale e sociale sono possibili, e che una comunità unita può fare la differenza
Federica Scaringella, Direttrice Cascina Cuccagna
Comunicaione, Pres & Media: info@patriziadesantopr.it